Un Omero postmoderno
In questi giorni, che hanno seguito l’uscita del secondo e ultimo volume di Kill Bill di Quentin Tarantino, molti commenti hanno gravato su di esso. Tra questi vi è quello degli entusiasti […]
In questi giorni, che hanno seguito l’uscita del secondo e ultimo volume di Kill Bill di Quentin Tarantino, molti commenti hanno gravato su di esso. Tra questi vi è quello degli entusiasti […]
Pasolini o l’inafferrabilità del Sacro Inutile ricordare il pensiero o cercare di delineare le linee guida di uno dei più grandi (per qualità, ma anche per quantità) intellettuali […]
Gibson o il Verbo si è fatto carne Passando a Gibson, si può cominciare con il rilevare quanto, apparentemente, ricerchi una rappresentazione realistica della vicenda, solo incentrata […]
Di blasfemia, oltraggi e mercanti del tempio Non dimentichiamoci che se l’accusa di blasfemia e di oltraggio (alla religione cattolica, alla morale, etc., etc.) era lo sport preferito […]
L’uscita nei cinema della versione restaurata de Il vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, a distanza di quarant’anni dalla sua prima proiezione pubblica, ci sembra una buona […]
Il percorso di avvicinamento di Pasolini al Vangelo di Matteo, attraverso le sue lucide ed esaustive riflessioni. In mezzo al fragore mediatico dei nostri tempi, un momento di pausa per […]
La passione di Gesù è stata uno dei primi soggetti cinematografici che implicassero uno sviluppo narrativo. Alla rappresentazione di una storia e non semplicemente di “quadri” statici […]
Ecco tutti i protagonisti del film.
Gennaio. Inizia un nuovo anno e se ne lascia indietro uno passato. E’ tempo di bilanci insomma. Così, un po’ per gioco, un po’ perché confrontare le proprie opinioni è sempre interessante, […]
Quattro ferrovieri licenziati da Trenitalia per aver infranto il codice di sicurezza collaborando con Report in una puntata che mostrava la mancanza di sicurezza sulla rete ferroviaria italiana.