hideout

cultura dell'immagine e della parola

Morale in 3D

Morale in 3D

L’assenza di sogni è causa di morte, non solo spirituale ma fisica. Senza la capacità di sognare l’uomo è una piatta silhouette, soltanto nel regno della fantasia quei corpi acquisiscono la consapevolezza della necessità del sogno, o ritornano nel limbo innocente dell’infanzia in cui il possibile non conosce limiti. Il giorno del solstizio d’estate, la porta fra il mondo reale e onirico esiste ed è ancora aperta, ma gli uomini e le fate hanno dimenticato come oltrepassarla, votandosi di fatto alla morte. La morale di Una magica notte d’estate non è nuova nel cinema d’animazione né in quello fantastico e alimenta proprio ciò di cui il cinema d’animazione si nutre: rendere visibile ciò che è già osservabile agli occhi dell’immaginazione.

Il moralismo in sé non sarebbe dannoso se fosse sorretto da una sceneggiatura apprezzabile. Come sempre, il cinema d’animazione fatica a decollare nel formato del lungometraggio. Una magica notte d’estate è purtroppo l’ennesimo film in cui una discreta riuscita grafica e tecnica non trova supporto in una narrazione intrigante. Ogni evento del film è prevedibile fin dal primo istante: il ricatto di Demetrio, l’amore di Lisandro, gli scherzi di Puck sono fiutabili dallo spettatore con molti minuti di anticipo. Il binomio morale / prevedibilità si rivela essere un concentrato di noia letale, mentre gli intermezzi musicali assestano il colpo di grazia. La percezione complessiva è di un film che riesce a veicolare il messaggio di cui vuole essere portatore solo attraverso la parola scritta, freddi enunciati pronunciati o cantati.
Il 3D di Gómez e De La Cruz si è molto raffinato dalla Foresta magica (El bosque animado, Manolo Gómez, 2001): là si trattava di uno dei primi tentativi di animazione 3D in Europa, qui ormai la tecnologia è diventata maggiormente accessibile. Nonostante la maggior cura dei dettagli e di alcuni effetti come la texture (i capelli di Demetrio sono molto ben riusciti), il risultato non è qualitativamente all’altezza dei miracoli Pixar & Co. cui ormai lo spettatore è abituato, né riesce a servirsi della propria specificità grafica a fini espressivi, come invece aveva saputo fare Terkel in trouble (Terkel i knibe, vari, 2004), dove la bassa qualità del 3D rafforzava il tono unpolitically correct del film. La caratterizzazione dei personaggi, sia nella grafica che nel movimento, è dannosamente piatta: Elena, la protagonista, è una ragazzina anonima nelle fattezze. L’unico personaggio riuscito è Puck, irriverente folletto dal naso a patata e in perpetuo movimento.

Sperando di non cadere nello stesso verboso moralismo del film, ancora una volta non si può fare a meno di augurarsi che l’animazione trovi una necessità del racconto prima di una realizzazione grafica.

Curiosità
Il film ha vinto il premio Goya 2006 per la miglior pellicola di animazione

Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento!

«

»