hideout

cultura dell'immagine e della parola

La stanza della mente

La stanza della mente

Un paragone con il precedente film di Hideo Nakata mostra il modo in cui Salles ha deciso di trattare la materia della storia: se nel film giapponese la presenza fantasmatica è quasi da subito riconoscibile e visibile, in quello americano la minaccia è sempre latente e indefinita, la possibilità di vedere lascia spazio alla capacità di intuire. Lavora per sottrazione Walter Salles, creando un racconto di genere horror molto rigoroso: rumori misteriosi, presenze che nel concreto della vita quotidiana possono diventare inquietanti, colori e ombre, luci opache, sensazioni di morte che si insinuano nella mente della protagonista, proprio come un’infiltrazione d’acqua in una parete.

Pareti: il condominio di Roosevelt Island
Il primo protagonista del film, la cornice essenziale è proprio l’ambiente in cui Ceci e Dhalia si muovono. Un quartiere povero, un palazzo dal sapore stantio: massicce mura di cemento grigio formano una struttura chiusa e isolata, come un carcere. In questo luogo anonimo Dhalia e Ceci cercano di ricostruire la loro serenità, ma le pareti che dovrebbero proteggerle sembrano marcire attorno a loro, colano acqua sporca, l’umidità dell’appartamento è palpabile. E anche loro, come due spugne, assorbono l’acqua intorno, gonfiandosi e cambiando, inesorabilmente, la loro natura.
Proprio il rapporto tra ambiente e le due figure femminili diventa fondante nello sviluppo e nella credibilità della storia. Dhalia e la bambina sono legate da amore profondo e cercano di ricreare questa unione nella loro nuova casa, riempiendola dei loro oggetti e dei loro riti: tentano in qualche modo di ridurre la presenza angosciante della casa, che continua, come se fosse viva, a mandare segnali che turbano la loro tranquillità famigliare: l’acqua continua a filtrare dal soffitto oppure esce sporca dai lavandini e anche l’ascensore si bagna e si sporca come se si stesse autodistruggendo, non rispondendo ai comandi dei passeggeri.

Ossessioni: la mente di Dhalia Williams
Un luogo marcatamente claustrofobico e la presenza delle due bambine: sono elementi che potrebbero ricordare /italic]Shining (The Shining, Stanley Kubrick, 1980). In effetti il regista Salles ammette che la sua cultura cinematografica si è nutrita molto dei film di Kubrick, ma, al di là di questo, è interessante notare come in Dark Water i luoghi descritti possono essere interpretati anche come rappresentazione fisica della mente di Dhalia: si può dubitare dei fatti e ritenerli creazioni della fantasia della madre, della sua angoscia per il divorzio, del suo senso di protezione per Ceci. L’appartamento di Roosevelt Island è concretizzazione di un inconscio traumatizzato, allagato da ricordi dolorosi e da ansie costanti. Dhalia precipita fino in fondo nell’ultimo pozzo delle sue ossessioni, fisicamente inghiottita dalla sua stanza: finirà madre di se stessa, condannata a rimanere nell’appartamento, chiusa dentro il mistero della sua mente.

Curiosità
Roosevelt Island è una striscia di terra di circa quattro chilometri sull’East River di New York. Un tempo conosciuta come Elfare Island, ospitava malati e detenuti. In seguito, l’isola fu risanata e vi sorsero diversi edifici, la maggior parte costruiti nello stile Brutalist, gli anonimi monoliti postmoderni realizzati in cemento dove Dhalia e Ceci vanno a vivere.

Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento!

«

»